Notizie
Le nostre novità
Segui le nostre pubblicazioni e rimani in contatto su LinkedIn e Facebook

Un campo trasformato in una tappa migratoria per migliaia di uccelli
Cinque ettari dei nostri campi sono attualmente allagati per fornire un luogo di sosta agli uccelli migratori. L'allagamento volontario è iniziato il 1° agosto in collaborazione con l'Associazione Escales Limicoles - Agricoltura e continuerà fino al 30 ottobre. Situato a Yverdon-les-Bains, il sito, oggetto di un accordo tra le parti, accoglie attualmente numerosi uccelli migratori in viaggio dalla Scandinavia e dalla Siberia verso i loro quartieri invernali.

La qualità degli ortaggi è influenzata anche dalle infrastrutture
Selezione delle varietà, irrigazione, luce, nutrienti, periodo di raccolta, conservazione... Questi e molti altri fattori influenzano la qualità e il sapore delle verdure. Sullo sfondo, la manutenzione delle infrastrutture è fondamentale: affinché le condizioni ideali si mantengano giorno dopo giorno, tutto deve funzionare correttamente.

Dietro le quinte delle nostre consegne 7/7
Per garantire che gli scaffali dei nostri clienti siano sempre ben riforniti di frutta e verdura fresca, abbiamo implementato una logistica organizzata in tutta la struttura aziendale. Come? Manuel Matos e Armando Ribeiro vi invitano a seguirli al deposito di Yverdon-les-Bains e sulle strade della Svizzera.

Pomodori locali e gustosi di primavera
I pomodori delle nostre serre arrivano sugli scaffali da metà marzo e annunciano il ritorno delle giornate di sole. Dietro questa precocità: passione, tecnica, competenza e la voglia di proporre un prodotto locale per soddisfare una domanda che va ben oltre il solo periodo estivo.

Incontro con Rafal Krupa, responsabile della serra delle melanzane
Nel corso delle stagioni vi invitiamo a incontrare le donne e gli uomini che ogni giorno mettono la loro energia e competenza al servizio della nostra attività. Tra un raccolto e l'altro, oggi troviamo Rafal Krupa nella serra di melanzane di cui è responsabile.

GéothermY: un progetto per comprendere il potenziale energetico del sottosuolo
Unire le forze per esplorare il potenziale geotermico: questo è l'obiettivo del consorzio YOM, nato dalla collaborazione con Y-CAD SA e Orllati Real Estate SA, attraverso la nostra società MalmEnergie Naturelle SA. Insieme lanciamo GéothermY, un importante progetto di prospezione nel nord del Canton Vaud.

Il pomodoro, regina dei piatti e delle nostre serre
In Svizzera, i pomodori sono il secondo ortaggio più consumato, con quasi 10 kg a persona all'anno. Per soddisfare questa domanda privilegiando la produzione locale e la qualità, la coltivazione su substrato è l'ideale.

I nostri pomodorini, campioni del test Saldo
I nostri pomodorini Primagusto venduti da Coop si sono aggiudicati il primo posto nel test comparativo condotto dalla rivista per i consumatori Saldo.

Una novità nel Canton Vaud: un progetto geotermico per riscaldare le serre
Durante l'inverno 2022-2023, a Montagny-sur-Yverdon, abbiamo perforato un pozzo mirato alla falda acquifera del Medio Malm, nota per la sua ricchezza di acqua calda. Il nostro obiettivo: avere accesso all'acqua a 45°C per riscaldare le nostre serre con energia termica rinnovabile.

Un campo trasformato in una tappa migratoria per migliaia di uccelli
Cinque ettari dei nostri campi sono attualmente allagati per fornire un luogo di sosta agli uccelli migratori. L'allagamento volontario è iniziato il 1° agosto in collaborazione con l'Associazione Escales Limicoles - Agricoltura e continuerà fino al 30 ottobre. Situato a Yverdon-les-Bains, il sito, oggetto di un accordo tra le parti, accoglie attualmente numerosi uccelli migratori in viaggio dalla Scandinavia e dalla Siberia verso i loro quartieri invernali.

Un campo trasformato in una tappa migratoria per migliaia di uccelli
Cinque ettari dei nostri campi sono attualmente allagati per fornire un luogo di sosta agli uccelli migratori. L'allagamento volontario è iniziato il 1° agosto in collaborazione con l'Associazione Escales Limicoles - Agricoltura e continuerà fino al 30 ottobre. Situato a Yverdon-les-Bains, il sito, oggetto di un accordo tra le parti, accoglie attualmente numerosi uccelli migratori in viaggio dalla Scandinavia e dalla Siberia verso i loro quartieri invernali.

La qualità degli ortaggi è influenzata anche dalle infrastrutture
Selezione delle varietà, irrigazione, luce, nutrienti, periodo di raccolta, conservazione... Questi e molti altri fattori influenzano la qualità e il sapore delle verdure. Sullo sfondo, la manutenzione delle infrastrutture è fondamentale: affinché le condizioni ideali si mantengano giorno dopo giorno, tutto deve funzionare correttamente.

Dietro le quinte delle nostre consegne 7/7
Per garantire che gli scaffali dei nostri clienti siano sempre ben riforniti di frutta e verdura fresca, abbiamo implementato una logistica organizzata in tutta la struttura aziendale. Come? Manuel Matos e Armando Ribeiro vi invitano a seguirli al deposito di Yverdon-les-Bains e sulle strade della Svizzera.

Pomodori locali e gustosi di primavera
I pomodori delle nostre serre arrivano sugli scaffali da metà marzo e annunciano il ritorno delle giornate di sole. Dietro questa precocità: passione, tecnica, competenza e la voglia di proporre un prodotto locale per soddisfare una domanda che va ben oltre il solo periodo estivo.

Incontro con Rafal Krupa, responsabile della serra delle melanzane
Nel corso delle stagioni vi invitiamo a incontrare le donne e gli uomini che ogni giorno mettono la loro energia e competenza al servizio della nostra attività. Tra un raccolto e l'altro, oggi troviamo Rafal Krupa nella serra di melanzane di cui è responsabile.

GéothermY: un progetto per comprendere il potenziale energetico del sottosuolo
Unire le forze per esplorare il potenziale geotermico: questo è l'obiettivo del consorzio YOM, nato dalla collaborazione con Y-CAD SA e Orllati Real Estate SA, attraverso la nostra società MalmEnergie Naturelle SA. Insieme lanciamo GéothermY, un importante progetto di prospezione nel nord del Canton Vaud.

Il pomodoro, regina dei piatti e delle nostre serre
In Svizzera, i pomodori sono il secondo ortaggio più consumato, con quasi 10 kg a persona all'anno. Per soddisfare questa domanda privilegiando la produzione locale e la qualità, la coltivazione su substrato è l'ideale.

I nostri pomodorini, campioni del test Saldo
I nostri pomodorini Primagusto venduti da Coop si sono aggiudicati il primo posto nel test comparativo condotto dalla rivista per i consumatori Saldo.

Una novità nel Canton Vaud: un progetto geotermico per riscaldare le serre
Durante l'inverno 2022-2023, a Montagny-sur-Yverdon, abbiamo perforato un pozzo mirato alla falda acquifera del Medio Malm, nota per la sua ricchezza di acqua calda. Il nostro obiettivo: avere accesso all'acqua a 45°C per riscaldare le nostre serre con energia termica rinnovabile.