Il mini cetriolo, lo snack che sta prendendo piede

In occasione della Settimana del Gusto, vi invitiamo dietro le quinte per scoprire cosa rende uno dei nostri nuovi prodotti così delizioso: il mini cetriolo. Dietro questo snack delizioso e facile da mangiare si cela un meticoloso lavoro di selezione, coltivazione e raccolta, dove ogni dettaglio conta per offrire un sapore autentico.

© sinergie creative, Laurent Bailly

Un mondo di varietà

Esistono centinaia di tipi di cetrioli, con forme, sapori e usi diversi. Nei supermercati e nei ristoranti svizzeri, troverete principalmente quelli lunghi, olandesi, coltivati anche da noi. In Italia, i "nostrano" sono più corti e hanno un aroma più intenso. Nell'Asia orientale, vengono coltivati quelli più astringenti, consumati cotti. In Iran, sono più secchi e sodi, gustati in insalata con yogurt, menta e petali di rosa.

E poi ci sono i mini cetrioli snack. Racchiudono tutto il loro sapore e la loro croccantezza in un formato piccolo, ideale per un aperitivo o uno spuntino. Pratici, succosi e salutari, sono perfettamente al passo con i tempi. Questa è la categoria che abbiamo scelto di lanciare per diversificare le nostre colture e ampliare l'assortimento che offriamo ai nostri clienti.

Scegliere insieme il cetriolo più saporito

Tutto è iniziato con un'estate di prove con alcune piante. Tre varietà, con tre profili: più succose, più sode o con una nota più fruttata. Ma come decidere? Assaggiandole, come se si confrontassero vini o cioccolatini diversi! Abbiamo coinvolto tutti intorno a noi: colleghi, familiari, amici. Ognuno ha espresso la propria opinione, e una varietà si è distinta nettamente. Non era la più produttiva, certo, ma era eccellente al palato. È quella che si è guadagnata il suo posto nelle nostre coltivazioni quest'anno.

Una cultura sotto sorveglianza quotidiana

La selezione varietale è il primo passo. Affinché il sapore si sviluppi appieno, le condizioni di coltivazione devono essere ottimali. Nelle nostre serre a tunnel non riscaldate, controlliamo la ventilazione, l'irrigazione e qualsiasi potenziale parassita o malattia. L'oidio, ad esempio, comune negli orti, non influisce solo sul colore delle foglie: stressa la pianta, che dedicherà le sue energie alla sopravvivenza, a scapito dello sviluppo del sapore. Basterebbe poco per rovinare tutto. Ecco perché siamo vigili ogni giorno.

Il ritmo del raccolto

Anche il momento della raccolta è fondamentale, poiché i cetrioli crescono rapidamente, molto rapidamente. Li raccogliamo sette giorni su sette, fino a due volte al giorno, durante una stagione che va da inizio giugno a metà settembre. Questo ritmo serrato garantisce che i consumatori possano gustare un prodotto al massimo del suo sapore e della sua freschezza.

Una prossima stagione già in vista

Oggi la stagione volge al termine. I nostri mini cetrioli, che hanno debuttato quest'anno sugli scaffali Migros della Svizzera romanda, hanno rapidamente trovato il loro posto accanto ai classici. La storia non finisce qui: l'anno prossimo, produzione e commercializzazione saranno ampliate, mantenendo gli stessi elevati standard qualitativi.

Seguici su LinkedIn E Fai clic su Mi Piace per saperne di più sulle nostre attività.