© sinergie creative, Laurent Bailly
Piantare presto per raccolti generosi
Già nella prima settimana di gennaio avevamo in mente insalate capresi, "ricci da aperitivo" e bruschette. Fu allora che cominciammo a piantare pomodori nelle nostre serre. Questa fase segna l'inizio della stagione di crescita che dura fino alla fine di novembre.
Perché così presto? "Affinché le piante crescano forti e i raccolti siano abbondanti in estate", spiega Ana-Maria Costea, responsabile delle coltivazioni di pomodori. Il picco di produzione è verso fine maggio, inizio giugno. Ma già da metà marzo si possono gustare i primi frutti, gustosi come in piena estate.
Produzione che soddisfa una forte domanda
Gli svizzeri adorano i pomodori. Con un consumo annuo di circa 10 kg a persona, sono tra le verdure più popolari. Anche se la domanda aumenta in estate, questa tipologia di prodotto rimane presente tutto l'anno.
"Coltivando su substrato in serra, creiamo le condizioni ideali per i pomodori, che ci consentono di raccoglierli per più di otto mesi all'anno", sottolinea Julien Stoll, direttore della produzione. Si tratta di un modo concreto di rispondere all'interesse degli svizzeri per i pomodori, senza rinunciare alla provenienza e alla freschezza.
Leggi anche: Il pomodoro, regina dei piatti e delle nostre serre
Diversità e sapori
Per Stoll Frères i pomodori sono una questione di passione. Circa il 15% dei pomodori svizzeri venduti nel nostro Paese proviene dalle nostre serre. Rotondi, a grappolo, ciliegia, rossi, gialli… ne coltiviamo un'ampia varietà. Vengono commercializzati, tra gli altri, con i marchi Rosso Svizzero e Coop Primagusto.
Leggi anche: I nostri pomodorini, campioni del test Saldo
Per i buongustai proponiamo anche i pomodori viola YOOM®, con il marchio ArteGusto, che abbiamo creato in collaborazione con altri orticoltori che, come noi, condividono il gusto per le cose buone.
Da marzo a novembre, i nostri pomodori accompagnano tutti i piatti e tutti i desideri, con la qualità che ci aspettiamo da un prodotto a chilometro zero.