Il pomodoro, regina dei piatti e delle nostre serre

In Svizzera, i pomodori sono il secondo ortaggio più consumato, con quasi 10 kg a persona all'anno. Per soddisfare questa domanda privilegiando la produzione locale e la qualità, la coltivazione su substrato è l'ideale.
Serre di pomodori a Stoll

Un metodo di coltivazione che si è gradualmente affermato

Oggi, il 97% dei pomodori svizzeri viene coltivato in serra, due terzi dei quali fuori terra. A partire dagli anni '90, la nostra azienda Stoll Frères SA è stata tra le prime nel Paese ad adottare tecniche di coltivazione fuori suolo, ispirandosi ai metodi d'avanguardia provenienti dall'estero. Nel frattempo questo approccio si è diffuso ampiamente, offrendo numerosi vantaggi: protezione delle colture, controllo del clima, conservazione delle risorse e ottimizzazione della qualità.

Una raccolta prolungata nonostante il clima

Il clima svizzero non è molto favorevole ai pomodori, che hanno bisogno di calore. Le serre vetrate e riscaldate ricreano queste condizioni e ci permettono di raccogliere i pomodori da aprile a ottobre. Ma il riscaldamento richiede molta energia: ecco perché investiamo nella ricerca di soluzioni basate sulle energie rinnovabili. Da notare che le piante hanno bisogno di anidride carbonica per crescere: un ingegnoso sistema ci consente di reimmettere nelle serre parte della CO₂ prodotta riscaldando le serre.

Leggi anche

Una novità nel Canton Vaud: un progetto geotermico per riscaldare le serre

Risorse utilizzate con parsimonia

Acqua e sostanze nutritive vengono fornite in un circuito chiuso, in base alle precise esigenze delle piante. Risultato: mentre nella coltivazione all'aperto servono circa 200 litri di acqua per ogni chilo di pomodori, nelle nostre serre ne consumiamo solo 14. Oltre a preservare l'acqua, questo approccio protegge il suolo, che non viene sfruttato.

Protezione naturale delle colture

La coltivazione in serra e su substrato, abbinata alle nuove tecnologie, consente un controllo preciso delle colture. Il clima e l'irrigazione vengono regolati in tempo reale, mentre la salute delle piante è costantemente monitorata. Essendo un ambiente semichiuso, la serra ha anche il vantaggio di limitare la presenza di parassiti e ci consente di introdurre insetti ausiliari, che assicurano sia l'impollinazione che la protezione delle piante dai parassiti.

Piante sane per frutti gustosi

I pomodori sono ideali per la coltivazione su substrato, che ne migliora la qualità e il sapore. Il sapore dei pomodori dipende principalmente dalla varietà scelta, dal momento della raccolta e dalla buona salute della pianta. Un pomodoro sano dedica tutte le sue energie allo sviluppo dei suoi aromi, anziché alla difesa dalle malattie.

Leggi anche

I nostri pomodorini, campioni del test Saldo

Seguici su LinkedIn E Fai clic su Mi Piace per saperne di più sulle nostre attività.